Wondernet Magazine
PERSONAGGI

Stella Jean: chi è la designer di origine caraibica in piazza a Roma per George Floyd

Ieri, domenica 7 giugno, si è svolta a Roma una manifestazione in commemorazione di George Floyd, l’uomo di origine afroamericana ucciso a Minneapolis. Tra le migliaia di persone presenti in Piazza del Popolo anche la stilista italo-haitiana Stella Jean.

Stella Jean, la designer che ha fatto del multiculturalismo, del mix di etnie e della sostenibilità della moda la sua cifra, ha parlato ieri in Piazza del Popolo a Roma, dove migliaia di persone si sono radunate in memoria di George Floyd.

La morte violenta 46enne afroamericano, ucciso a Minneapolis da Derek Chauvin, un poliziotto che lo ha bloccato a terra premendogli il ginocchio sul collo fino a soffocarlo, ha sollevato un’ondata di indignazione e di proteste in tutto il mondo. Le manifestazioni di protesta per la sua morte hanno varcato i confini degli Stati Uniti e si sono spostate anche in Europa, in Asia e in Oceania. Ieri a Roma una folla che si era data appuntamento tramite un tam tam sui social si è ritrovata in Piazza del Popolo.

La stilista italo-haitiana Stella Jean ha preso la parola: «Io non amo la ribalta, ma oggi parlo perché non è possibile stare in silenzio, non è possibile che i miei figli subiscano le stesse minacce che ho subito io da ragazza. Tutti loro meritano la cittadinanza, lo ius soli».

 «Da piccola venivo trattata come una straniera anche a scuola, e non capivo»

Quindi Stella Jean, con la Costituzione italiana in mano, ha richiamato l’attenzione sul tema dello Ius Soli: «È assurdo che non abbiano tutti i diritti, eppure parlano romano, sono figli di questa città e di questo Paese. Le prove per avere la cittadinanza prevedono di sapere a memoria articoli della Costituzione. Ma vorrei chiedere quanti italiani la sanno a memoria. Io invece vi posso dire che proprio quella Costituzione figlia della Resistenza, della sofferenza dei padri fondatori e del popolo italiani, garantisce la libertà e l’uguaglianza di tutti i cittadini».

Stella Jean è una stilista che ha fatto del multiculturalismo, del mosaico di mondi, della sostenibilità e della tracciabilità etica della filiera della moda la sua cifra.

«Sono nata in Italia, mio padre è torinese e mia madre viene da Haiti», racconta la stilista. «Sono fiera delle mie origini, anche se non ho mai sentito di appartenere completamente a un paese o all’altro, a una cultura o all’altra. Da piccola venivo trattata come una straniera anche a scuola e non capivo».

Ritratto di Stella Jean, credits: stellajean.com

Fondersi non vuol dire perdersi, ma convivere in armonia nella diversità

Nel 2012 ha vinto Who’s on next? il concorso di AltaRoma e Vogue Italia che lancia nuovi talenti. Da quel momento è iniziato il suo percorso a livello internazionale. Il primo a credere in lei è Giorgio Armani, che nel 2013 l’ha fatta sfilare all’Armani Teatro. Oggi la griffe disegnata da Stella Jean è venduta nelle più importanti boutique del mondo.

Stella Jean in chiusura della sua sfilata SS 2020

«La mia moda è la dimostrazione che fondersi non vuol dire perdersi, ma convivere in armonia nella diversità. Metà del mio dna viene da un paese che ha subito una colonizzazione forte, ma e’ riuscito a mantenere viva la sua parte nera, africana. Anche se nel fondersi si cede sempre qualcosa e si cambia. Le frontiere invalicabili sono quelle della mente».

Stella Jean si definisce “A fashion designer, a bridge builder”. Ogni sua collezione è il risultato della costruzione di un ponte culturale tra il design italiano e gli artigiani di un Paese in via di sviluppo in ogni stagione diversa, o quelli a basso reddito, come Perù, Haiti, Burkina Faso, Mali e altri in Sud America, Africa e in Asia.

Articoli correlati

Britney Spears, l’ex marito tenta di impedire il matrimonio: arrestato

Redazione

Khaby Lame nella giuria del 75mo Festival di Cannes

Gaia Corrado

Brad Pitt nei panni del virologo statunitense Anthony Fauci attacca Trump sul Coronavirus

Laura Saltari

Lascia un commento