Wondernet Magazine
Musica

Levi’s Music Project in Italia: Mahmood ambassador della piattaforma

Levi’s è da sempre vicino alle generazioni più giovani, al passo coi tempi, aperto alle sperimentazioni e alle contaminazioni. La rivoluzione dell’espressività e della comunicazione messa in atto dal brand passa anche attraverso progetti che si aprono a settori diversi, ampliando il raggio d’azione.

Ne è un esempio il Levi’s Music Project. È nato con lo scopo di supportare la formazione musicale dei giovani, fornendo loro anche aiuti e risorse fruibili nel tempo, a campagna ultimata.

Levi’s Music Project in Italia

Il progetto è nato a New York nel 2016, aprendosi poi all’Europa, includendo 5 nuovi Paesi. Alla sua nascita aveva come supporter la cantautrice Alicia Keys, ma sono stati tantissimi i musicisti di fama mondiale che si sono accostati al Levi’s Music Project.

La piattaforma intorno a cui ruota il tutto è stata lanciata con successo in UK (con il rapper e produttore musicale Skepta), in Germania (col trio pop-folk Milky Chance), in Spagna (con la cantante e producer Rosalia) e Francia (con il gruppo elettro-pop Hyphen Hyphen). Adesso è la volta dell’Italia.

Per questo importante approdo Levi’s ha scelto di collaborare con realtà molto radicate nel territorio. La decisione finale è caduta su Mahmood. Dopo tanta gavetta è riuscito ad imporsi nel panorama musicale italiano: la consacrazione con la vittoria del Festival di Sanremo l’anno scorso (col brano Soldi), poi l’Eurovision, Song Contest, gli MTV Europe Music Award, i tour.

Mahmood non ha mai negato di avere un profondo legame con le proprie radici e coi luoghi che lo hanno visto crescere e formarsi. Nello specifico, Mahmood è nato e vissuto nel quartiere milanese Gratosoglio, a cui è grato e a cui ora vuole restituire qualcosa.

Il suo contributo nel progetto va a supporto della comunità locale, per fornire una piattaforma di educazione musicale, incentivare la formazione in questo settore, sostenere la nuova generazione di talenti. Nello specifico, Levi’s e Mahmood offrono la possibilità a 14 giovani studenti (scelti dal cantante) di partecipare a un programma di 3 mesi di lezioni, talk e workshop tenuti da musicisti e producer di fama internazionale. In questo modo, si dà loro un’occasione, una possibilità per aprirsi una strada, per valorizzare il loro sogno dando un aiuto concreto.

E proprio in nome della concretezza, per lasciare qualcosa al termine del ciclo di lezioni, si è pensato a una Levi’s Music Room permanente insonorizzata. Il luogo scelto per realizzarla è il Pacta, storico spazio milanese rinato e riqualificato. Oggi comprende un teatro, spazi espositivi, un auditorium, campi e piste sportive e tre istituti scolastici superiori. Lì gli aspiranti musicisti potranno continuare ad esercitarsi e confrontarsi.

Allo scadere dei tre mesi tutti i ragazzi, insieme a Mahmood e al team coinvolto nel progetto, saranno i protagonisti di un cortometraggio musicale.

 

Articoli correlati

Fabio Rovazzi feat. Eros Ramazzotti, il nuovo singolo “La mia felicità”

Laura Saltari

Damiano David, in arrivo “Silverlines”, il primo singolo da solista

Redazione

I Led Zeppelin vincono la causa: “Stairway to Heaven” non era un plagio

Laura Saltari

Lascia un commento