Wondernet Magazine
FASHION WEEK

Dolce & Gabbana SS26, il pigiama diventa dichiarazione di stile

modelli Dolce & Gabbana sfilata Primavera estate 2026
A Milano Fashion Week Uomo SS26 Dolce & Gabbana rivoluziona il pigiama con una collezione che unisce comfort, sartorialità e spirito italiano.

Dolce & Gabbana ha presentato la collezione Primavera Estate 2026 alla Milano Fashion Week Uomo SS26. Una sfilata audace, ironica e profondamente italiana, dove il protagonista è stato un capo spesso trascurato ma ricco di potenziale: il pigiama. Il duo creativo ha trasformato l’indumento da camera in un simbolo contemporaneo di eleganza rilassata.

Dolce & Gabbana, la sfilata Uomo SS26

Attingendo al proprio archivio anni ’90, i designer hanno reinventato il concetto di “pigiama all’italiana”. La collezione ha proposto un guardaroba completo in cui il comfort incontra la sartorialità. I pigiami si sono moltiplicati in tutte le versioni possibili: pantaloni morbidi con coulisse, camicie con profili a contrasto, completi destrutturati ma impeccabili. Il cotone leggero, scelto al posto della classica seta, ha sottolineato l’approccio easy ma ricercato.

Le tonalità pastello hanno dominato la palette cromatica, richiamando la spensieratezza delle mattine lente. Tuttavia, questi look non erano pensati per la casa: il pigiama ha preso vita con giacche doppiopetto, cardigan oversize e bomber in pelle. Il risultato? Una nuova idea di eleganza urbana, dove la comodità non esclude la raffinatezza.

Dettagli come giacche sartoriali, parka leggeri e accessori ironici – dalle ciabatte in spugna alle Havaianas – hanno completato l’immagine di una moda consapevole, ma libera. Un equilibrio riuscito tra quotidiano e haute couture, dove ogni elemento comunica sicurezza e autenticità.

La colonna sonora dello show, composta dalle sinfonie di Beethoven, ha aggiunto un tocco classico a una collezione già densa di contrasti. E nel finale, i modelli hanno abbandonato la passerella per scendere in strada, portando lo stile Dolce & Gabbana tra la gente. Un gesto simbolico, che cancella i confini tra moda e vita reale. Un invito a vestirsi con personalità, al di là delle tendenze del momento.

Articoli correlati

Chanel: la collezione Autunno/Inverno 2021 è un sogno sofisticato e chic, ma confortevole

Paola Pulvirenti

Sara Wong, nella sfilata SS24 l’estetica delle antiche ceramiche cinesi

Paola Pulvirenti

Chanel: la sfilata per la Collezione Cruise 2022 omaggia Jean Cocteau

Paola Pulvirenti

Lascia un commento