Dal 13 al 24 maggio 2025 si svolge la 78ª edizione del Festival di Cannes. Presidente della giuria Juliette Binoche. Il programma, i film e gli ospiti.
Tutto pronto per il Festival di Cannes: la 78ma edizione si apre ufficialmente oggi, 13 maggio 2025. La giuria sarà presieduta dall’attrice francese Juliette Binoche. Una nomina che segna un momento significativo nella storia del Festival.
È infatti la seconda volta consecutiva che una donna assume questo ruolo, succedendo alla regista americana Greta Gerwig. Un evento simile si verificò negli anni ’60, quando Sophia Loren subentrò a Olivia de Havilland.
La locandina ufficiale del Festival di Cannes 2025: un omaggio all’amore e al cinema
Per la prima volta nella sua lunga storia, il Festival di Cannes ha scelto di adottare due locandine ufficiali anziché una sola. I protagonisti sono gli iconici Anouk Aimée e Jean-Louis Trintignant, ritratti in due fotogrammi tratti dal film Un uomo, una donna (Un homme et une femme) di Claude Lelouch, vincitore della Palma d’Oro nel 1966. Le immagini, selezionate e rielaborate dallo studio Hartland Villa, rendono omaggio a un’opera simbolo della dolcezza e del romanticismo nel cinema.
Con questa doppia scelta, il festival celebra non solo due grandi interpreti del passato, ma anche un legame eterno tra arte e sentimento. I due manifesti, posizionati idealmente l’uno di fronte all’altro, rappresentano l’unione profonda e inseparabile tra un uomo e una donna che si amano. Un gesto che, secondo il comunicato stampa ufficiale, vuole essere un messaggio di coesione in tempi segnati da divisioni e distanze.
Le novità sul red carpet: niente nudi o trasparenze
Il Festival di Cannes 2025 ha introdotto nuove regole per il red carpet, mirate a garantire decoro e sicurezza.Per la prima volta, il festival vieta ufficialmente nudità e trasparenze sul tappeto rosso e all’interno della manifestazione, citando motivi di decenza e conformità alla legge francese. Inoltre, sono proibiti abiti troppo voluminosi o con lunghi strascichi, poiché possono ostacolare il movimento degli ospiti e l’accesso alle sale.
Durante le proiezioni di gala al Grand Théâtre Lumière, è richiesto un abbigliamento formale: per le donne, abiti lunghi, da cocktail o tailleur eleganti; per gli uomini, smoking o abito scuro con papillon. Le scarpe devono essere eleganti; sono ammessi sandali bassi, ma vietate le sneakers.
Durante le proiezioni serali, è vietato portare borse grandi o zaini. Inoltre, il divieto di selfie sul red carpet, introdotto nel 2018, rimane in vigore per evitare rallentamenti e mantenere l’eleganza dell’evento. Queste misure segnano un cambiamento significativo rispetto agli anni precedenti, in cui il Festival di Cannes era noto per la tolleranza verso abiti audaci e provocatori. Ora, l’accento è posto su sobrietà e rispetto delle regole, con l’obiettivo di preservare l’immagine sofisticata della manifestazione.
Cannes 2025, la giuria
La giuria del concorso principale del Festival di Cannes 2025, presieduta dall’attrice francese Juliette Binoche, riflette la diversità e la ricchezza del cinema internazionale. Binoche, con una carriera che abbraccia oltre quattro decenni e circa settanta film, è una delle attrici francesi più riconosciute a livello mondiale. Ha collaborato con registi di spicco come Krzysztof Kieślowski, Abbas Kiarostami, Michael Haneke e David Cronenberg. Nel 1997, ha vinto l’Oscar come miglior attrice non protagonista per “Il paziente inglese” .
La giuria è composta da nove membri provenienti da diverse parti del mondo, rappresentando una vasta gamma di esperienze artistiche. Accanto alla Binoche, tra i giurati figurano l’attrice e regista americana Halle Berry, vincitrice dell’Oscar per “Monster’s Ball”; l’attore americano Jeremy Strong, noto per la serie “Succession”; l’attrice italiana Alba Rohrwacher, apprezzata per le sue interpretazioni intense.

E poi la scrittrice franco-marocchina Leïla Slimani, vincitrice del Premio Goncourt; la regista e sceneggiatrice indiana Payal Kapadia, riconosciuta per il suo stile narrativo unico; il regista e produttore congolese Dieudo Hamadi, noto per i suoi documentari impegnati; il regista e sceneggiatore sudcoreano Hong Sang-soo, celebre per il suo approccio minimalista; e il regista, sceneggiatore e produttore messicano Carlos Reygadas, noto per i suoi film sperimentali.
La giuria di Cannes 2025 avrà il compito di assegnare la prestigiosa Palma d’Oro a uno dei 22 film in concorso. Tra i titoli più attesi ci sono “The Phoenician Scheme” di Wes Anderson, “Eddington” di Ari Aster e “Alpha” di Julia Ducournau.
Apertura del Festival di Cannes 2025
Il film d’apertura è la commedia francese Leave One Day di Amélie Bonnin, che dà il via ufficiale alla manifestazione. La cerimonia di apertura del festival di Cannes 2025 includerà anche un tributo all’Ucraina con la proiezione di tre film: “Zelensky”, “Notre Guerre” e il documentario “2000 Meters to Andriivka”, evidenziando l’impegno del Festival nel sostenere il cinema come strumento di testimonianza e resistenza.
Film in concorso
Sono ventidue i film che competono per la Palma d’Oro. A rappresentare l’Italia, Fuori di Mario Martone (Italia) che nel cast vanta Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie. Ecco i titoli:
- Sentimental Value di Joachim Trier
- Romeria di Carla Simon
- Sound of Falling di Mascha Schilinski
- The Eagles of the Republic di Tarik Saleh
- The Mastermind di Kelly Reichardt
- Dossier 137 di Dominik Moll
- The Secret Agent di Kleber Mendonça Filho
- Fuori di Mario Martone
- Two Prosecutors di Sergei Loznitsa
- Nouvelle Vague di Richard Linklater
- Sirat di Oliver Laxe
- La Petite Derniere di Hafsia Herzi
- The History of Sound di Oliver Hermanus
- Renoir di Chie Hayakawa
- Alpha di Julia Ducournau
- Young Mothers di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne
- Eddington di Ari Aster
- The Phoenician Scheme di Wes Anderson
- Die my love di Lynne Ramsay
- Mother and child di Saeed Roustaee
Oltre al concorso principale, il festival presenta diverse sezioni:
- Un Certain Regard: dedicata a opere originali e innovative.
- Cinéfondation: focalizzata su cortometraggi e film di scuole di cinema.
- Cannes Classics: proiezioni di film restaurati e omaggi a grandi maestri.
Omaggi e tributi
A Cannes 2025, Robert De Niro riceverà la Palma d’Oro onoraria per la sua carriera straordinaria. Il Festival renderà omaggio anche a Charlie Chaplin con la proiezione restaurata de La febbre dell’oro, e celebrerà il 25° anniversario di Amores perros di Alejandro G. Iñárritu.

Il Festival di Cannes 2025 si conferma dunque un evento di riferimento nel panorama cinematografico mondiale, celebrando la diversità culturale e l’eccellenza artistica attraverso una selezione di opere che spaziano tra generi e tematiche diverse.