Sbalzi d’umore in gravidanza? Scopri consigli pratici e strategie efficaci per gestire le montagne russe emotive e ritrovare serenità durante la dolce attesa.
Dà fastidio solo a pensarci o quando qualcuno te lo fa notare, vero? Questi famigerati sbalzi di umore in gravidanza: sì, esistono, ma viverli è tutta un’altra storia rispetto a sentirne parlare o ascoltare l’ennesima persona che ci torna su. Le donne in dolce attesa hanno spesso molti pensieri importanti, come ad esempio “sono incinta cosa fare?”, oppure ai vestitini prima nascita, cosa comprare prima del parto, o ancora, ad altre questioni più grandi come cambiare casa.

Sì, perché in alcuni casi certe neo mamme si trovano anche nella situazione di dover pianificare un trasloco per avere una casa più accogliente e adatta al bimbo. Oppure si ritrovano a valutare l’acquisto di una cucina economica per contenere le spese e destinare il budget ad altre necessità, come creare una camera da letto accogliente e colorata per il bebè.
Sbalzi d’umore in gravidanza: cosa fare?
L’elenco delle cose da fare può diventare davvero ampio e, a tratti, stressante… è facile imbattersi in momenti di tristezza o persino arrabbiarsi per le piccole difficoltà quotidiane. Gli sbalzi d’umore in gravidanza possono essere davvero essere molto fastidiosi e particolarmente intensi.
Approfondiamo quindi il tema con consigli per le mamme suggeriti da chi ci è già passata. Non parleremo solo di sbalzi di umore in gravidanza, ma anche del bimbo appena nato, dell’arredare casa, dello stile di vita hygge e di come tutto questo influenzi l’umore delle mamme.

L’umore inizio gravidanza varia, ma è comune vivere emozioni contrastanti: tra euforia, tristezza, pianti improvvisi e nervosismo, tutto causato dagli ormoni. Ogni gesto conta: scegliere le cose per neonato, preparare il set nascita, immaginare il proprio bambino.
Chi si chiede “sono incinta, cosa fare?” dovrebbe ascoltarsi e concedersi attenzioni, magari con oggetti per la casa particolari che infondano calma. Accettare gli sbalzi di umore in gravidanza aiuta a vivere questo momento con più serenità. L’umore in gravidanza è variabile … questo devi saperlo. È importante ricordarlo. Le mamme (soprattutto nelle prime settimane) non vivono gli stessi sbalzi d’umore con la stessa frequenza e intensità. Tuttavia, se i sintomi diventano persistenti o si manifestano segnali di ansia e depressione, è fondamentale consultare un medico.
Come gestire l’emotività durante i nove mesi?
Ecco alcuni consigli per le future mamme per gestire al meglio le emozioni:
- Parla e condividi: aprirsi con il partner e le persone care è fondamentale per alleggerire i pensieri.
- Prenditi cura di te: in gravidanza attività fisiche rilassanti come lo yoga, la meditazione o una passeggiata all’aria aperta aiutano a ristabilire l’equilibrio.
- Pensa positivo: circondati di cose belle e dedicati a scegliere le prime cose da fare prima del parto, come preparare la cameretta o curiosare tra i migliori siti per bambini per trarre ispirazione.
- Ogni gravidanza è unica e va vissuta con rispetto. Ascoltare il proprio corpo e le proprie emozioni, e magari tenere un diario dei nove mesi, è il primo passo per affrontare questo viaggio con serenità.
Preparare la cameretta per il neonato
Colleghiamoci ora alla questione della cameretta per il neonato, ovvero alla preparazione del nido per il bambino appena nato o in arrivo. Alcune mamme sottovalutano l’importanza di questo momento, ma secondo più di una statistica e ricerca su Google, si tratta di un passaggio fondamentale sia per i genitori sia per il benessere del neonato.

Dopo il parto il tempo scarseggia, quindi meglio organizzarsi prima: una camera accogliente e funzionale aiuta sia i genitori sia il neonato. È importante ricordare che anche l’umore in gravidanza trae beneficio dalla sensazione di essere pronte ad accogliere il proprio bambino.
5 consigli su come rendere bella una casa in vista dell’arrivo del bébé
- Ottimizza lo spazio con soluzioni salvaspazio.
- Sfrutta gli angoli inutilizzati per fasciatoi o scaffali.
- Elimina il superfluo e scegli accessori per mamme davvero utili.
- Fai una lista mirata con una buona ricerca parole chiave su Google (dal lettino al completino prima nascita).
- Sfrutta lo spazio verticale con mensole e alzatine.
Un alleato in più contro gli sbalzi di umore in gravidanza: lo stile di vita hygge
Lo stile di vita hygge, nato in Danimarca, promuove semplicità, comfort e benessere emotivo — un valido aiuto anche contro gli sbalzi di umore in gravidanza. Creare un ambiente accogliente, con luci soffuse e oggetti che trasmettono serenità, aiuta ad affrontare le fluttuazioni legate a ormoni in gravidanza e umore. Nei primi mesi, quando l’umore in gravidanza è più fragile, piccoli rituali come una tisana calda o una coperta morbida possono fare la differenza.

Per le future mamme, circondarsi di accessori per mamme e dettagli che aiutano a rendere bella la casa è fondamentale, soprattutto in vista dell’arrivo di un bebè appena nato. Tra i più utili consigli per le mamme, c’è proprio questo: ritagliarsi momenti di piacere per vivere ogni fase con maggiore serenità.
Non solo sbalzi di umore in gravidanza: tra emozioni e nuove sfide con un bimbo appena nato
Quindi, come abbiamo visto, se si parla di sbalzi di umore in gravidanza, stai tranquilla. Avere un bimbo appena nato è un’esperienza meravigliosa ma impegnativa. Gli sbalzi di umore, infatti, non si esauriscono con il parto: anche nelle settimane successive molte mamme affrontano momenti di fragilità, causati da ormoni in gravidanza e umore ancora instabili, stanchezza e nuove responsabilità.

Affrontare questo periodo con consapevolezza è essenziale. Un ambiente armonioso, arricchito da oggetti per la casa particolari, può aiutare, così come pianificare con anticipo le cose da fare prima del parto, evitando stress negli ultimi giorni dalla nascita. Il benessere passa anche da fuori casa: una passeggiata o un corso preparto possono fare molto. Tra un acquisto per il completino prima nascita e l’organizzazione della cameretta, non dimenticare di coltivare ciò che ti fa stare bene. Lo stile di vita hygge ti invita a circondarti di calore e semplicità per affrontare con serenità ogni fase della gravidanza e umore.