Wondernet Magazine
Food & Wine

Vincenzo Dascanio, Terrazza Olmo ospita il Como Lake Cocktail Week 2025

Terrazza Olmo sul Lago di Como Vincenzo Dascanio
Il locale sul lago di Como di Vincenzo Dascanio ospiterà la competizione dei migliori bartender del territorio, tra cui il barman Andrei Ivasco Catalin.

Il ristorante e cocktail bar Terrazza Olmo di Vincenzo Dascanio ospita contest della Como Lake Cocktail Week 2025. L’iniziativa, in programma dal 1° al 6 luglio, intende promuovere una cultura del bere consapevole e di qualità. In linea con il rinnovato concetto di ospitalità e degustazione di Terrazza Olmo e dei VD Cafe, location food&design firmate Dascanio che interpretano tradizioni e cultura locali.

Vincenzo Dascanio Terrazza Olmo sul Lago di Como

Allo stesso modo la Cocktail Week si radica nel territorio che la ospita, valorizzandone il potenziale. Il tema di quest’anno è ‘Taste’, che si concentra sul perfetto equilibrio dei cinque gusti della mixology. Ovvero dolce, salato, amaro, acido e umami. E invita i barman a sperimentare con aromi, consistenze, colori e trasparenze. In questo contesto, mercoledì 2 luglio, all’interno dello scenografico ambiente pied dans l’eau di Terrazza Olmo, andrà in scena la giornata dedicata alla competizione regina della kermesse.

Vicenzo Dascanio Como Lake Cocktail Week 2025

A Terrazza Olmo dunque oltre 30 bartender si sfideranno, abbinando ai loro cocktail un piatto o finger food pensati ad-hoc.Tra i partecipanti, Andrei Ivasco Catalin, bartender di Terrazza Olmo dall’esperienza internazionale, che presenterà il cocktail ‘Matindi’. Ovvero un drink luminoso, espressivo e ricco di sfumature che nasce dall’incontro tra sud e nord. In abbinamento la ‘Lasagna 3d’ con spuma di salmerino e di lavarello, gelée di cardamomo, coriandolo e limone, polvere di missoltino.

Bartender che prepara cocktail a Terrazza Olmo di Vincenzo D'Ascanio a Como

Un piatto inedito, per esaltare il bouquet del cocktail protagonista. Oltre ad ospitare l’atteso contest nella sua Terrazza, Dascanio allestirà la mise-en-place della cena stellata del 2 luglio. In partnership con S.Pellegrino, che coinvolgerà tre stelle Michelin del Lago di Como. Andrea Casali, padrone di casa al l Kitchen Restaurant, Davide Caranchini, owner del ristorante Materia e Raffaele Lenzi, guida culinaria del ristorante Il Sereno al Lago.

Articoli correlati

Filiera agroalimentare e sostenibilità: la via per la transizione green

Redazione

Chef Cannavacciuolo porta a Malpensa “Antonino Il banco Cannavacciuolo”

Redazione

Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2020: lotta allo spreco e alla malnutrizione

Redazione

Lascia un commento