Si è svolta nella notte tra il 3 aprile ed il 4 aprile la consegna dei Grammy Awards 2022. Scopriamo insieme i vincitori della 64ma edizione.
La consegna dei Grammy Awards 2022, rinviata di alcune settimane a causa dell’aumento dei contagi Covid, si è svolta nella notte tra il 3 e il 4 aprile per la prima volta nella sua storia al MGM Grand Garden Arena di Las Vegas.
I protagonisti della 64ma edizione
Joe Batiste è stato il grande protagonista della serata. Il musicista statunitense conquista cinque premi su 11 nomination, tra cui Album of the Year e Best Music Video.

Oltre a Joe Batiste, tra i vincitori della 64ma edizione dei Grammy Awards troviamo anche i Silk Sonic. I, superduo statunitense soul-funk formato da Bruno Mars e Anderson Paak ha infatti trionfato nella categoria Record of the Year e Song of the Year, dopo aver di fatto conquistato la #1 della Hot 100 di Billboard.

Best New Artist, invece, va a Olivia Rodrigo, tra i nomi più premiati della serata. L’artista di soli diciannove anni, inoltre, ha conquistato ha trionfato nelle categorie Best Pop Vocal Album e Best Pop Solo Performance.

L’elenco dei vincitori dei Grammy Awards 2022 nelle categorie principali
Record of the Year
Leave the Door Open dei Silk Sonic
Album of the Year
We Are di Jon Batiste
Song of the Year
Leave the Door Open dei Silk Sonic
Best New Artist
Olivia Rodrigo
Best Music Video
Freedom di Jon Batiste
Best Pop Solo Performance
Drivers License di Olivia Rodrigo
Best Pop Duo/Group Performance
Kiss Me More di Doja Cat featuring SZA
Best Traditional Pop Vocal Album
Love for Sale di Tony Bennett e Lady Gaga
Best Pop Vocal Album
Sour di Olivia Rodrigo
Best Dance/Electronic Recording
Alive dei Rüfüs Du Sol
Best Rock Performance
Making a Fire dei Foo Fighters
Best Rock Song
Waiting on a War dei Foo Fighters
Best Rock Album
Medicine at Midnight dei Foo Figthers
Best R&B Performance
Leave the Door Open dei Silk Sonic e Pick Up Your Feelings di Jazmine Sullivan
Best R&B Song
Leave the Door Open dei Silk Sonic
Best R&B Album
Heaux Tales di Jazmine Sullivan
Best Rap Album
Call Me If You Get Lost di Tyler, the Creator
Best Country Album
Starting Over di Chris Stapleton
Best Latin Pop Album
Mendó di Alex Cuva