Wondernet Magazine
MODA NUOVI ARTICOLI

Dior: Maria Grazia Chiuri lascia la direzione creativa della maison dopo nove anni

maria grazia chiuri in passerella dopo una sfilata dior
Maria Grazia Chiuri lascia Dior dopo 9 anni alla direzione creativa: si chiude un’era, tra moda femminista, grandi successi e un futuro ancora da scrivere.

Maria Grazia Chiuri ha ufficialmente lasciato la direzione creativa di Dior. Dopo quasi un decennio alla guida delle collezioni femminili della storica maison parigina, la designer italiana conclude un ciclo che ha segnato profondamente l’identità del brand.

ritratto in bianco e nero di Maria Grazia Chiuri
Foto: IG @mariagraziachiuri

La sua ultima sfilata, la Cruise 2026 presentata a Roma il 27 maggio, è stata una dichiarazione d’amore alla sua città natale, ma anche un simbolico addio. L’evento ha confermato quanto già si vociferava da tempo nel mondo della moda. In una nota ufficiale, Dior ha espresso profonda gratitudine per il lavoro di Chiuri, sottolineando il suo approccio femminista e l’impatto culturale delle sue collezioni.

Maria Grazia Chiuri lascia la direzione creativa di Dior

«Dopo nove anni, lascio Dior felice di aver ricevuto questa straordinaria opportunità. Vorrei ringraziare Monsieur Arnault per la fiducia accordatami e Delphine per il suo supporto. Sono particolarmente grata per il lavoro svolto dai miei team e dagli atelier. Il loro talento e la loro competenza mi hanno permesso di realizzare la mia visione di una moda femminile impegnata, in stretto dialogo con diverse generazioni di artiste. Insieme, abbiamo scritto un capitolo straordinario e di grande impatto, di cui sono immensamente orgogliosa.» Questo il congedo della designer in un post su Instagram.

La prima donna a ricoprire il ruolo di direttore creativo in Dior

«Porgo i miei più sentiti ringraziamenti a Maria Grazia Chiuri, che, dal suo arrivo a Dior, ha svolto un lavoro straordinario, con una prospettiva femminista ispiratrice e una creatività eccezionale, il tutto impregnato dello spirito di Monsieur Dior, il che le ha permesso di disegnare collezioni di grande successo». Queste le parole di Delphine Arnault, presidente e amministratrice delegata di Christian Dior Couture. «Ha scritto un capitolo fondamentale nella storia di Dior, contribuendo notevolmente alla sua crescita, oltre a essere stata la prima donna a dirigere la creazione di collezioni femminili».

Maria Grazia Chiuri con un gruppo di modelle dopo una sfilata Dior
Foto: IG @mariagraziachiuri

Prima donna a ricoprire questo incarico dalla fondazione della maison nel 1947, Maria Grazia Chiuri ha trasformato Dior in un punto di riferimento per una moda consapevole, estetica e impegnata. Le sue collezioni, fin dal debutto con la primavera estate 2017, hanno esplorato l’identità femminile con forza e delicatezza, abbracciando collaborazioni artistiche e riletture d’archivio. Il messaggio costante: una moda che parla alle donne e con le donne.

Maria Grazia Chiuri con un gruppo di modelle dopo una sfilata Dior
Foto: IG @mariagraziachiuri

Durante la sua direzione, Dior ha vissuto un’espansione commerciale notevole, portando le vendite da 2,2 a 9,5 miliardi di euro. Anche se nel 2024 si è registrata una lieve flessione, segnale di un più ampio rallentamento del settore lusso. Chi sarà il suo successore? La recente nomina di Jonathan Anderson alla direzione creativa della linea uomo ha alimentato le ipotesi sul suo possibile successore.

Maria Grazia Chiuri, nel frattempo, si dedica al restauro del Teatro della Cometa a Roma. Il suo percorso in Dior si chiude con eleganza. La designer lascia un’eredità potente e una visione inclusiva che continuerà a ispirare. Ora, il mondo della moda attende il prossimo capitolo.

Articoli correlati

Ferragamo, la campagna SS23 “A new dawn” è l’alba di una nuova era

Clara Mancini

Sanremo 2023, le pagelle della seconda serata: Colapesce Dimartino e Madame i più votati

Roberta Savona

Matthieu Blazy nuovo direttore creativo di Chanel

Laura Saltari

Lascia un commento