Wondernet Magazine
Pets

Partire in barca con il tuo animale? Tutto quello che serve sapere per una crociera perfetta

tre cani su una barca a vela
Scopri come organizzare una vacanza in barca con gli animali: regole, consigli e costi per navigare con cani e gatti in tutta sicurezza.

Sempre più persone scelgono di condividere l’esperienza della barca a vela con i propri animali. La buona notizia è che oggi si può salpare con cane o gatto a bordo, grazie all’iniziativa di ItalyCharter, agenzia nautica attiva dal 2005, che propone esperienze personalizzate nel Mediterraneo. Queste vacanze a vela offrono non solo un’alternativa alle classiche mete dog-friendly, ma anche un modo rilassato e naturale di condividere momenti speciali con il proprio animale domestico. Fare una vacanza in barca con i nostri animali non è solo possibile, ma anche gratificante. Le regole giuste, un equipaggio preparato e un po’ di organizzazione bastano per vivere momenti indimenticabili con Fido o Micio.

Perché scegliere una vacanza in barca con gli animali

Una vacanza in barca con gli animali offre libertà e benessere: niente guinzagli, orari rigidi o divieti. I cani possono giocare, nuotare, correre e soprattutto condividere tutto con il loro umano di riferimento.

due cani con salvagente su un sup

I gatti, dopo un breve periodo di adattamento, esploreranno ogni angolo della barca trasformandola nel loro regno galleggiante.

Cani e gatti in barca: regole pratiche e consigli utili

I gatti hanno bisogno di tempo, sono esploratori prudenti. Dopo un breve adattamento, la barca diventa il loro parco giochi. Importante dotarsi di lettiera anti-odore, tenerli sottocoperta in navigazione e controllare sempre dove si trovano prima di manovrare.

due gatti su una barca a vela

Alcuni cani possono soffrire il mal di mare. Meglio iniziare con brevi itinerari e poco vento. Importante anche allenarli prima alla passerella con giochi da agility nei parchi. Come far sbarcare il cane in sicurezza? Tender, SUP o a nuoto: le opzioni non mancano. Ma mai dimenticare giubbotto di salvataggio, pettorina con maniglia e boa segnaletica. Se la nuotata è lunga, meglio aiutarsi con pinne o un’amaca gonfiabile.

Come preparare la barca per una vacanza con gli animali

Per i cani, è utile una pettorina con maniglia per facilitare la salita a bordo e la discesa a riva. Se il tuffo è inevitabile, meglio dotarli di giubbotti galleggianti e portare una boa segnaletica.

gatto bianco e grigio

La barca deve essere sicura e accogliente. Una rete sulle draglie evita cadute e delimita gli spazi. È utile anche esercitare il cane sulla passerella prima della partenza, simulando l’imbarco nei parchi con aree agility.

Vacanza in barca con gli animali: quanto costa

Con ItalyCharter, un giorno in barca con cane, skipper dedicato e attrezzature parte da 400 € in bassa stagione, fino a 700 € in alta stagione. I pacchetti weekend “Dog On-board” partono da 900 €, mentre una vacanza settimanale con barca in esclusiva costa dai 3.000 € in su. 

due cani su una barca a vela al tramonto

Tutti i pacchetti comprendono barca in esclusiva, equipaggio esperto e attrezzature come SUP e tender. Restano escluse cambusa, gasolio e spese portuali extra. La partenza è da Piombino, direzione arcipelaghi e coste toscane.

Per chi non ha mai provato, si consigliano brevi uscite giornaliere o weekend. Prima della partenza è previsto un incontro conoscitivo per familiarizzare con lo staff e ricevere indicazioni su attrezzature utili (pettorine, salvagenti, giochi acquatici).

Articoli correlati

Save The Duck scende in campo per l’Australia: devoluti 100.000 euro a Wires Emergency Fund

Redazione

Dog Sport, la nuova tendenza amata dalle celebs per mantenerci in forma insieme ai nostri cani

Anna Chiara Delle Donne

La Giornata del gatto nero, per sfatare le superstizioni e celebrare questi felini

Redazione

Lascia un commento