Park Hyatt Milano si conferma punto di riferimento per un’esperienza esclusiva durante Milano Moda Uomo. Lo stile tra fashion e ospitalità!
Situato nel cuore del Quadrilatero della Moda, a pochi passi dal Duomo e dalla Galleria Vittorio Emanuele II, Park Hyatt Milano è la scelta perfetta per ospiti internazionali. Ma anche per designer e celebrity che vogliono vivere al meglio l’eleganza e l’energia della prossima Milano Moda Uomo. Mio Lab, l’iconico cocktail bar dell’hotel, è la cornice ideale per una pausa rigenerante lontano dalla frenesia della Milano Fashion Week.

Con la sua atmosfera sofisticata e una curata selezione di cocktail d’autore preparati con ingredienti di altissima qualità, Mio Lab offre l’opportunità di socializzare, fare networking e ricaricarsi. Recentemente rinnovato dall’architetto Flaviano Capriotti con nuove palette cromatiche e rivestimenti tessili firmati Dedar, Mio Lab cattura l’essenza dell’energia unica della settimana della moda. Rendendolo dunque il punto di riferimento perfetto per chi è in cerca di un’esperienza davvero esclusiva.
Park Hyatt Milano, esperienza esclusiva e stile unico a Milano Moda Uomo
La Cupola Lobby Lounge di Park Hyatt Milano si distingue per l’atmosfera raffinata e riservata. Ideale per interviste, meeting e incontri esclusivi. Il design curato e l’ambiente accogliente favoriscono conversazioni e incontri tra gli addetti ai lavori della moda. Un servizio impeccabile e una proposta gastronomica davvero selezionata rendono ogni appuntamento un’esperienza unica. Esaltata dalla luce naturale che filtra attraverso l’iconica cupola in vetro, creando un’atmosfera elegante e senza tempo.
Durante la settimana della moda, il ristorante Pellico 3 è il place to be! Tappa imprescindibile per chi vuole vivere l’atmosfera milanese più autentica con stile. Nella suggestiva cornice luminosa e accogliente del ristorante, lo chef Guido Paternollo firma un percorso gourmet. Ispirandosi poi alla stagionalità degli ingredienti. Ogni piatto è il risultato di un’attenta selezione delle materie prime. Arricchito dalle ricette tradizionali e dalla cultura gastronomica del territorio. A completare il percorso, una cantina d’eccellenza.