A Milano Design Week Drumohr ha celebrato ufficialmente la sua co-lab con Altreforme con un incontro in boutique all’insegna della creatività e dello stile!
In occasione di Milano Design Week, lo storico marchio di maglieria di lusso Drumohr e Altreforme, eccellenza italiana del design in alluminio presentano una co-lab. Una partnership davvero inedita che ha fuso moda e arredo in un dialogo tra heritage e innovazione. Una sinergia super creativa che ha dato vita a pezzi unici in cui i pattern iconici di entrambi i brand si intrecciano in una narrazione estetica super contemporanea.
Il fulcro della co-lab? Il celebre motivo “biscottino” di Drumohr, reinterpretato da Altreforme nel raffinato separé in alluminio Simbolo. In parallelo, la maison ha firmato una capsule esclusiva di foulard, che fonde il suo stile distintivo con le geometrie visionarie di altreforme. Il risultato? Un gioco sofisticato di trame e sovrapposizioni che esprime al meglio l’eccellenza manifatturiera e la ricerca stilistica di entrambe le realtà.
Drumohr e Altreforme
Le creazioni di Drumohr e di Altreforme hanno dunque preso vita in una mostra-installazione allestita all’interno della boutique Drumohr in Via della Spiga 26, trasformata per l’occasione in una galleria d’arte in cui tessuti e metalli dialogano in perfetta armonia. “L’intreccio tra le nostre identità ha dato origine a una collezione che racconta storie di stile, qualità e creatività.” spiega Michele Ciocca, Drumohr.
“La collaborazione con Drumohr testimonia la nostra capacità di interpretare il DNA dei nostri clienti, trasformandolo in creazioni su misura che esprimano al meglio la loro unicità, tanto nelle forme quanto nelle grafiche.” afferna Valentina Fontana, Altreforme.
Questa co-lab rappresenta un super tributo all’eccellenza italiana, unendo due visioni che condividono l’amore per la personalizzazione, l’innovazione e l’artigianalità d’autore. Drumohr infatti è lo storico marchio fondato nel 1770 a Dumfries nelle Highlands scozzesi ed oggi è totalmente Made in Italy.