Wondernet Magazine
Arte

Mare d’Arte Festival, al via la prima edizione dell’evento a Milano Marittima

Poster del festival "Mare d'Arte 2025" a Milano Marittima, con sfumature di blu e rosa, onde stilizzate
Arte, fotografia, musica e talks in scena a Milano Marittima per raccontare il valore dell’accoglienza con Mare d’Arte Festival, dal 4 luglio a settembre!

Milano Marittima si trasforma in un hub culturale a cielo aperto con Mare d’Arte Festival 2025, l’evento in programma dal 4 luglio fino a settembre. Natura, arte, innovazione si intrecciano in un dialogo che si spinge fino al mare, inteso come simbolo di apertura e connessione. In quello che diventa un museo diffuso, la creatività si racconta attraverso il linguaggio dell’architettura, del design, della fotografia, della pittura e della scultura.

Poster del Mare d'Arte Festival 2025 con il programma completo di mostre, incontri e teatro a Milano Marittima, dal 4 luglio, con artisti come Vito Mancuso e Levante
Il programma del Mare d’Arte Festival 2025, un cartellone ricco di appuntamenti con grandi nomi della cultura e dello spettacolo a Milano Marittima – wondernetmag.com

È un progetto che cresce nel tempo, definendo un patrimonio permanente che si arricchisce di espressioni, opere e visioni. Il valore dell’accoglienza è il punto di partenza di un viaggio artistico e umano che trova nel titolo Sogni Condivisi una sintesi perfetta. E si racconta in un ricco calendario di appuntamenti. Cuore pulsante è l’imponente opera Non basta il canto delle sirene di Valerio Berruti che resterà allestita in maniera permanente, per riflettere sui fondamenti che animano il progetto Mare d’Arte Festival: la sirena come simbolo del mare e la bambina come metafora della speranza e del futuro.

Mare d’Arte Festival 2025

La scultura alta sei metri si staglia sopra al mare e il suo profilo in bronzo restituisce il disegno nell’incontro con il cielo, i cui colori in continua mutazione diventano parte dell’opera. Al calar del buio l’opera Non basta il canto delle sirene si accende di luce come se emergesse dal mare. Realizzata in bronzo patinato con la tecnica della fusione a cera persa, esprime una lavorazione artigianale complessa che prevede l’uso di più stampi e saldature.

Di rilievo è anche la mostra Razza Umana by Oliviero Toscani Studio, il progetto corale ideato dal grande maestro della fotografia e realizzato grazie agli scatti realizzati da Toscani, dai suoi allievi e collaboratori.

Primo piano del fotografo Oliviero Toscani con occhiali dalla montatura spessa azzurra, mani al viso e camicia nera con scritte "OLIVI" e "SCANI" sulle maniche
Al Mare d’Arte Festival 2025 la mostra Razza Umana by Oliviero Toscani Studio – Foto: IG @olivierotoscanistudio – wondernetmag.com

Le fotografie-totem, posizionate sul lungomare per circa due mesi, diventando parte di un dialogo visivo con il mare. Uno studio socio-politico, culturale e antropologico che cattura la morfologia delle persone per osservarne peculiarità e caratteristiche, catturando differenze e similitudini. Mare d’Arte Festival 2025 è realizzato in co-lab con Sky Arte e reso possibile anche grazie al sostegno della Regione Emilia Romagna.

Articoli correlati

Frida Kahlo, venduto all’asta autoritratto per 35 milioni di dollari

Redazione

Botero, su Sky Arte un documentario per ricordare l’artista della rotondità e del colore

Redazione

Max Mara Art Prize for Women: 20 anni di visioni femminili in mostra a Firenze

Clara Mancini

Lascia un commento