Wondernet Magazine
Cinema

“Thelma & Louise” 30 anni dopo: Susan Sarandon e Geena Davis di nuovo insieme

"Thelma & Louise" 30 anni dopo, la serata-evento
Era il 1991 quando approdava sugli schermi di tutto il mondo “Thelma & Louise”. L’opera di Ridley Scott, vero e proprio manifesto femminista, ha segnato la storia del cinema con il suo finale inaspettato e di una potenza sconvolgente.

Thelma & Louise” compie 30 anni. Susan Sarandon e Geena Davis hanno presenziato a una serata per celebrare l’importante anniversario.

L’evento si è tenuto a Los Angeles nel Teatro Greco all’interno del Griffith Park. Le due attrici hanno ricreato il celebre bacio della pellicola, sedute nella decappottabile simbolo del film.

"Thelma & Louise" 30 anni dopo, la serata-evento

“Thelma & Louise”, film cult e manifesto femminista

Il settimo film di Ridley Scott racconta di una potente amicizia tra donne. Thelma e Louise sono stanche di condurre delle esistenze misere e delle loro relazioni insoddisfacenti. Decidono, quindi, di evadere dalla routine, partendo per un week-end in montagna. Durante una sosta in un locale, però, un uomo tenta di abusare di Thelma e Louise per difenderla gli spara, uccidendolo. Le due sono costrette, quindi, a darsi alla fuga. Il drammatico epilogo delle loro vicende rappresenta uno dei finali più iconici della storia del cinema. Il celebre volo nel Grand Canyon sulla loro Ford Thunderbird è un anelito di libertà ed emancipazione femminile.

Thelma: Senti, Louise, non torniamo indietro.
Louise: Che vuoi dire, Thelma?
Thelma: Non fermiamoci.
Louise: Non capisco!
Thelma: Coraggio.
Louise: Sei sicura?!
Thelma: Sì, vai!

"Thelma & Louise" 30 anni dopo, la serata-evento

«Quando 30 anni fa abbiamo girato “Thelma & Louise – ha dichiarato la Sarandonnon avevamo idea che quel tipo di impatto culturale sarebbe durato per anni. All’epoca era rivoluzionario avere in un film due donne senza essere nemiche e noi ci divertivamo sullo schermo. Credo che sia stata una delle svolte più grandi. Oggi ci sono tante attrici brillanti che fanno film in cui le donne non sono avversarie e hanno il potere di decidere il loro destino».

La serata-evento a Los Angeles per i 30 anni del film

Il 18 giugno si è tenuta al Teatro Greco all’interno del Griffith Park di Los Angeles una serata-evento per celebrare il trentennale della pellicola. Dopo aver partecipato a un incontro introduttivo, Susan Sarandon (74) e Geena Davis (65) hanno riguardato la pellicola, sedendo nella famosa decappottabile con cui hanno girato il film.

"Thelma & Louise" 30 anni dopo, la serata-evento

Le due hanno anche indossato una maglietta con su scritto: “Lei è la mia Thelma e io sono la sua Louise” e viceversa. I proventi dell’evento sono andati in beneficenza all’L.A. Regional Food Bank e al Geena Davis Institute on Gender in Media. Presente alla proiezione anche Callie Khouri, che nel 1992 ha vinto l’Oscar alla miglior sceneggiatura originale proprio per questo film. La pellicola è valsa anche una nomination alla Sarandon e alla Davis come migliori attrici protagoniste e al regista Ridley Scott. Geena Davis ha condiviso sul suo profilo Instagram gli scatti della serata.

Curiosità su “Thelma & Louise”

Nel film compare anche un giovanissimo (e ancora sconosciuto) Brad Pitt, nel ruolo di J.D., misterioso e avvenente autostoppista che seduce e deruba Geena. Nel ruolo delle protagoniste, in un primo momento, avrebbero dovuto esserci Michelle Pfeiffer e Jodie Foster, mentre per J.D. fu preso in considerazione George Clooney. Altra chicca. La scena del bacio tra Thelma e Louise non era presente in sceneggiatura, fu un’idea della Sarandon, subito approvata dal regista, che modificò il finale. All’inizio, infatti, era previsto che Thelma sopravvivesse a Louise. Dal 2016 il film è nel National Film Registry per il suo valore culturale e storico.

Articoli correlati

“Pinocchio”: una parata di stelle nel cast del nuovo film del premio Oscar Guillermo del Toro

Redazione

Toni Servillo diventa Eduardo Scarpetta in “Qui rido io”, il nuovo film di Mario Martone

Anna Chiara Delle Donne

Nastri d’Argento 2021: tra i documentari in lizza, Gabriele Salvatores e “Mi chiamo Francesco Totti”

Redazione

Lascia un commento